Bioplastiche e plastiche riciclate. Un futuro più sostenibile per lo stampaggio di suole per calzature

scarpe con all'interno fiori per articolo riguardante le bioplastiche e le plastiche da fonti riciclabili

Bioplastiche e plastiche riciclate. Un futuro più sostenibile per lo stampaggio di suole per calzature

Dalle materie prime al riciclo: come le bioplastiche e le plastiche riciclate stanno rivoluzionando lo stampaggio delle suole per un futuro più green.

scarpe con all'interno fiori per articolo riguardante le bioplastiche e le plastiche da fonti riciclabili

Negli ultimi anni, il settore calzaturiero e il fashion system nel suo complesso hanno registrato un crescente interesse per materiali innovativi e sostenibili, oltre al recupero delle scarpe a fine vita, con l’obiettivo di ottenere calzature sempre più green. Questa tendenza nasce dall’esigenza di ridurre l’impatto ambientale della produzione industriale e rispondere alle richieste di una fascia sempre più ampia di consumatori attenta alla sostenibilità. Ma cosa sono esattamente le bioplastiche e come possono essere utilizzate nello stampaggio di suole per calzature?

Cosa sono le bioplastiche?

Le bioplastiche sono materiali polimerici che possono essere di origine rinnovabile, biodegradabili o entrambe le cose. Si suddividono in due principali categorie:

  1. Bioplastiche di origine rinnovabile: derivate da biomasse vegetali come amido di mais, canna da zucchero, cellulosa o oli vegetali. Possono avere caratteristiche simili alle plastiche tradizionali senza essere necessariamente biodegradabili.
  2. Bioplastiche biodegradabili: si degradano naturalmente grazie all’azione di microrganismi presenti nell’ambiente. Tra gli esempi più noti troviamo PLA (acido polilattico), PBAT (polibutilene adipato-co-tereftalato), PHA (poliidrossialcanoati).

Bioplastica vs Plastica riciclata: quali differenze?

Spesso i termini bioplastica e plastica riciclata vengono confusi. Tuttavia, esistono differenze sostanziali:

  • Bioplastica: è un materiale prodotto a partire da fonti rinnovabili o con capacità biodegradabili. Non deriva necessariamente da plastica preesistente, ma piuttosto da biomasse vegetali o processi biochimici innovativi.
  • Plastica riciclata: è una plastica tradizionale (di origine fossile) recuperata da rifiuti post-industriali o post-consumo e sottoposta a un processo di riciclo meccanico o chimico per essere riutilizzata in nuovi prodotti.

Entrambe le soluzioni contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma in modi diversi: le bioplastiche riducono la dipendenza dai combustibili fossili, mentre la plastica riciclata minimizza i rifiuti e prolunga il ciclo di vita del materiale.

Nuovi materiali per lo stampaggio di suole per calzature

L’utilizzo di biopolimeri e di materie prime seconde nel settore calzaturiero sta diventando un’opzione sempre più diffusa, rappresentando una svolta ecologica che risponde alle esigenze di sostenibilità senza compromettere qualità e performance. L’iniezione di questi materiali nelle presse di stampaggio consente di ottenere suole con caratteristiche simili alle plastiche convenzionali, ma con un minore impatto ambientale. Le bioplastiche, inoltre, possono essere modificate per ottenere diverse durezze, colori e texture, rispondendo alle esigenze di brand del lusso e della moda. Alcune soluzioni innovative includono:

  • TPU biobased: il Poliuretano Termoplastico è un materiale ampiamente utilizzato per lo stampaggio di fondi per calzature grazie alla sua elevata resistenza all’abrasione, elasticità e leggerezza. Le versioni biobased, derivate da oli vegetali come soia o ricino, offrono le stesse prestazioni riducendo l’uso di materiali di origine fossile.
  • TPU riciclato: un’alternativa sostenibile sempre più diffusa è il TPU riciclato, ottenuto tramite la granulazione degli scarti industriali. Questo materiale mantiene le stesse proprietà meccaniche del TPU vergine e contribuisce a un modello produttivo più circolare.
  • Poliuretani biobased o riciclabili: utilizzati per la produzione di suole leggere e confortevoli, soprattutto nel settore delle calzature di alta gamma e sportive. Possono essere formulati con componenti biobased o progettati per un facile riciclo.
  • EVA biobased: l’Etilene Vinil Acetato è un materiale noto per la sua leggerezza e capacità di assorbimento degli urti. Esistono formulazioni contenenti una percentuale di EVA biobased, derivata dalla canna da zucchero, che riduce l’uso di polimeri di origine fossile senza compromettere la flessibilità e la durabilità della suola.
  • Gomma naturale e riciclata: impiegata per produrre vari modelli di calzature, inclusi quelli eleganti, può essere miscelata con materiali riciclati per migliorare la sostenibilità.

Verso un futuro più sostenibile per il settore calzaturiero

La sostenibilità è ormai un fattore chiave per il settore calzaturiero nel mercato attuale, come ha indicato anche il XXI Convegno internazionale UITIC (Unione Internazionale dei Tecnici dell’Industria Calzaturiera), che nel 2023 ha affrontato il tema “Verso la sostenibilità attraverso l’innovazione”. Sempre più marchi e aziende manifatturiere stanno ripensando i propri processi produttivi per ridurre il consumo energetico, utilizzare materie prime seconde o biobased e monitorare le emissioni di gas serra.

Con la crescente domanda di materiali eco-friendly da parte dei brand della moda e dei consumatori, l’adozione di biopolimeri o di plastica riciclata, così come di tessuti innovativi e ecologici per le tomaie, sta diventando sempre più diffusa, contribuendo a un futuro più verde per l’industria della moda. 

Il nostro impegno per l’innovazione sostenibile

Anche noi crediamo che il futuro dell’industria calzaturiera sia verde. Utilizziamo TPU biobased o riciclatocertificato Global Recycle Standard (GRS) e recuperiamo i nostri scarti industriali attraverso la granulazione interna dei rifiuti di produzione e il riutilizzo nel ciclo produttivo. Progettiamo lo stampo della suola per ridurre al minimo gli scarti di lavorazione. Stiamo ottimizzando i nostri processi per minimizzare il consumo di risorse e l’impatto ambientale delle nostre produzioni, introducendo colle a base d’acqua, non dannose per l’ambiente e per l’uomo, nelle lavorazioni di assemblaggio e incollaggio.

Siamo inoltre impegnati in attività di ricerca e sviluppo per il riciclo della scarpa a fine vita, fornendo soluzioni alternative e più sostenibili allo smaltimento di calzature giunte a fine ciclo. Collaboriamo con i brand per sviluppare soluzioni personalizzate per la produzione di suole per calzature più sostenibili, mantenendo alti standard qualitativi e prestazionali.

Se la tua azienda è alla ricerca di soluzioni innovative per lo stampaggio di suole sostenibili, contattaci per scoprire le nostre ultime tecnologie e i nostri materiali!

Condividi sui social

Articoli che potrebbero interessarti

Inviaci un messaggio







    Pu.Ro. riceve il premio Best Value Award Marche 2024: un riconoscimento al valore e all’innovazione

    Pu.Ro. riceve il premio Best Value Award Marche 2024: un riconoscimento al valore e all’innovazione

    Il 2024 si conclude con un importante riconoscimento per Pu.Ro., classificata alla settima edizione del Best Value Award Marche 2024 come una delle migliori realtà imprenditoriali per valore generato.

    Il 9 dicembre 2024, presso la sede di Confindustria Ancona, Pu.Ro. è stata insignita del Best Value AwardMarche 2024, evento ideato e organizzato da Imprenditore Smart® con il supporto di Stone S.p.A. Tra oltre 11.800 aziende analizzate dalla ricerca condotta dal team di Imprenditore Smart®, sono state selezionate 45 realtà regionali d’eccellenza che si sono distinte per reale valore economico generato.

    Sebastiano Di Diego, AD di Imprenditore Smart®, ha dichiarato: «Questo premio è molto più di un riconoscimento. È uno strumento per gli imprenditori, una guida per comprendere e monitorare il valore della propria azienda. Monitorare e comprendere il valore della propria azienda è fondamentale per affrontare sfide come investimenti, attrazione di capitali e pianificazione del futuro. In un mercato sempre più competitivo, sapere quanto vale un’impresa significa poter cogliere nuove opportunità e trasformarla in un’organizzazione solida e resiliente, pronta ad affrontare con successo ogni sfida».

    Questo traguardo ci riempie di orgoglio e testimonia la validità del nostro impegno quotidiano e della nostra filosofia aziendale. Ogni traguardo racconta una storia fatta di dedizione, passione e visione. Questo è il caso di Pu.Ro., che chiude il 2024 con un riconoscimento di prestigio che non celebra solo il successo aziendale, ma anche i valori che ne guidano l’operato: qualità, innovazione e attenzione verso i clienti e il territorio.

    La visione alla base di Pu.Ro.

    Sin dalla sua fondazione, Pu.Ro. si è posta un obiettivo ben definito: offrire soluzioni che uniscano estetica, funzionalità e qualità. Questa visione ci ha reso un partner strategico in progetti calzaturieri di alta moda, distinguendoci in un settore competitivo come quello delle calzature.

    Due pilastri fondamentali per la crescita

    La nostra crescita e il riconoscimento ricevuto si basano su due pilastri fondamentali:

    1. Investimento continuo in ricerca e sviluppo

    L’attività di ricerca e sviluppo è parte integrante della nostra quotidianità. In Pu.Ro., lavoriamo costantemente per migliorare i materiali e i processi di stampaggio, affrontando ogni progetto calzaturiero come una sfida e un’opportunità per innovare, proporre qualcosa di unico e rafforzare il rapporto di fiducia con i nostri partner. Grazie a questo approccio, siamo in grado di proporre soluzioni personalizzate e innovative, in linea con le richieste del mercato, garantendo ai nostri clienti un vantaggio competitivo.

    1. Servizio personalizzato e integrato

    Il nostro metodo di lavoro si distingue per l’attenzione che dedichiamo a ciascun cliente. Offriamo un servizio completo che li accompagna in tutte le fasi:

    • dalla progettazione iniziale,
    • alla prototipazione e campionatura,
    • fino all’industrializzazione del prodotto.

    Questo approccio “su misura” ci permette di instaurare rapporti basati sulla fiducia, trasformandoci da semplici fornitori a veri partner strategici.

    Un impegno verso il territorio

    Oltre ai risultati aziendali, questo premio rappresenta anche un riconoscimento del nostro contributo allo sviluppo del territorio marchigiano. Siamo profondamente legati al nostro territorio e crediamo che il successo di un’azienda passi anche dalla capacità di creare valore per la propria comunità, contribuendo al suo sviluppo economico, sociale e culturale.

    Ringraziamo tutti coloro che hanno creduto in noi: i nostri collaboratori, partner e clienti. Questo risultato è il frutto del loro supporto e della fiducia che ci hanno accordato.

    È grazie a loro se siamo arrivati fino a qui e se possiamo affrontare con entusiasmo le nuove sfide che ci aspettano.

    Scopri di più!

    Vuoi sapere come possiamo collaborare al tuo prossimo progetto? Contattaci e scopri le nostre soluzioni innovative per il settore calzaturiero!

    Condividi sui social

    Articoli che potrebbero interessarti

    Inviaci un messaggio







      Manutenzione e aggiustaggio degli stampi

      Manutenzione e aggiustaggio degli stampi

      L’importanza di mantenerli in perfetta forma

      Nel settore dello stampaggio di materie plastiche per la produzione di suole per calzature, la qualità del prodotto finito dipende in gran parte dall’efficienza e dalla precisione degli stampi utilizzati. Gli stampi rappresentano infatti lo strumento principale del processo di stampaggio e, come ogni attrezzatura, necessitano di una scrupolosa messa a punto e di una manutenzione costante per garantire alte prestazioni. 

      In questo articolo vedremo perché una corretta manutenzione degli stampi e un aggiustaggio regolare sono fondamentali per la produzione di suole per calzature e quali vantaggi concreti possono offrire alle aziende di settore.

      1. La qualità della suola dipende anche dallo stampo

      La messa a punto dello stampo nella fase iniziale della produzione è essenziale per verificarne l’efficienza e apportare eventuali migliorie. In fase di produzione, la manutenzione regolare degli stampi evita difetti estetici o funzionali nelle suole prodotte. Stampi in cattive condizioni possono causare una serie di difetti:

      • bave
      • variazioni di spessore
      • irregolarità superficiali

      Questi difetti compromettono non solo l’aspetto estetico, ma anche la prestazione tecnica del prodotto, mettendo a rischio la soddisfazione del cliente. In un mercato altamente competitivo come quello delle calzature, dove la qualità è un elemento chiave per il successo, prevenire questi difetti è cruciale. Implementare un corretto programma di manutenzione preventiva degli stampi aiuta a ridurre scarti ed evitare lavorazioni costose, migliorando la qualità finale del prodotto.

      2. Prolungare la vita degli stampi

      Come ogni attrezzatura, anche gli stampi sono soggetti a usura, soprattutto a causa dell’uso intensivo e delle alte temperature nel processo di stampaggio. La manutenzione preventiva consente di individuare e risolvere in anticipo problemi di usura, corrosione o accumulo di materiale e residui, con effetti positivi come:

      • riduzione di sostituzioni costose
      • ottimizzazione dell’intero ciclo produttivo

      Un’attrezzatura ben mantenuta è quindi non solo una garanzia di qualità, ma anche un investimento che permette di risparmiare nel lungo termine.

      3. Ridurre i fermi macchina

      Un aggiustaggio tempestivo degli stampi riduce al minimo i tempi di inattività degli impianti, garantendo un flusso produttivo costante e riducendo i costi legati ai fermi imprevisti. Avere un piano di manutenzione con interventi periodici di controllo e riparazione permette di:

      • identificare il problema in anticipo
      • ridurre il rischio di guasti improvvisi che possono interrompere la produzione e ritardare le consegne.

      4. Garantire precisione e ripetibilità

      La precisione è un requisito fondamentale nel settore calzaturiero e la manutenzione regolare aiuta a mantenere alti gli standard qualitativi. Uno stampo ben mantenuto è infatti essenziale per assicurare:

      • suole di qualità standardizzata
      • ripetibilità tra i lotti di produzione

      Per le aziende specializzate nello stampaggio di suole per calzature, mantenere gli stampi in perfetta forma rappresenta un investimento strategico, non un semplice costo operativo.  La manutenzione e l’aggiustaggio regolare contribuiscono a ridurre gli scarti, ottimizzare i tempi e i costi di produzione, migliorare il rispetto dei tempi di consegna.

      Grazie alla nostra attrezzeria interna e a personale specializzato, siamo in grado di effettuare interventi rapidi di manutenzione e regolazione degli stampi, riducendo al minimo i tempi di inattività. Questo approccio ci consente di mantenere costante la qualità della produzione senza dipendere da fornitori esterni, garantendo così una gestione efficiente e tempestiva degli stampi.

      Condividi sui social

      Articoli che potrebbero interessarti

      Inviaci un messaggio