Pu.Ro. riceve il premio Best Value Award Marche 2024: un riconoscimento al valore e all’innovazione

Pu.Ro. riceve il premio Best Value Award Marche 2024: un riconoscimento al valore e all’innovazione

Il 2024 si conclude con un importante riconoscimento per Pu.Ro., classificata alla settima edizione del Best Value Award Marche 2024 come una delle migliori realtà imprenditoriali per valore generato.

Il 9 dicembre 2024, presso la sede di Confindustria Ancona, Pu.Ro. è stata insignita del Best Value AwardMarche 2024, evento ideato e organizzato da Imprenditore Smart® con il supporto di Stone S.p.A. Tra oltre 11.800 aziende analizzate dalla ricerca condotta dal team di Imprenditore Smart®, sono state selezionate 45 realtà regionali d’eccellenza che si sono distinte per reale valore economico generato.

Sebastiano Di Diego, AD di Imprenditore Smart®, ha dichiarato: «Questo premio è molto più di un riconoscimento. È uno strumento per gli imprenditori, una guida per comprendere e monitorare il valore della propria azienda. Monitorare e comprendere il valore della propria azienda è fondamentale per affrontare sfide come investimenti, attrazione di capitali e pianificazione del futuro. In un mercato sempre più competitivo, sapere quanto vale un’impresa significa poter cogliere nuove opportunità e trasformarla in un’organizzazione solida e resiliente, pronta ad affrontare con successo ogni sfida».

Questo traguardo ci riempie di orgoglio e testimonia la validità del nostro impegno quotidiano e della nostra filosofia aziendale. Ogni traguardo racconta una storia fatta di dedizione, passione e visione. Questo è il caso di Pu.Ro., che chiude il 2024 con un riconoscimento di prestigio che non celebra solo il successo aziendale, ma anche i valori che ne guidano l’operato: qualità, innovazione e attenzione verso i clienti e il territorio.

La visione alla base di Pu.Ro.

Sin dalla sua fondazione, Pu.Ro. si è posta un obiettivo ben definito: offrire soluzioni che uniscano estetica, funzionalità e qualità. Questa visione ci ha reso un partner strategico in progetti calzaturieri di alta moda, distinguendoci in un settore competitivo come quello delle calzature.

Due pilastri fondamentali per la crescita

La nostra crescita e il riconoscimento ricevuto si basano su due pilastri fondamentali:

  1. Investimento continuo in ricerca e sviluppo

L’attività di ricerca e sviluppo è parte integrante della nostra quotidianità. In Pu.Ro., lavoriamo costantemente per migliorare i materiali e i processi di stampaggio, affrontando ogni progetto calzaturiero come una sfida e un’opportunità per innovare, proporre qualcosa di unico e rafforzare il rapporto di fiducia con i nostri partner. Grazie a questo approccio, siamo in grado di proporre soluzioni personalizzate e innovative, in linea con le richieste del mercato, garantendo ai nostri clienti un vantaggio competitivo.

  1. Servizio personalizzato e integrato

Il nostro metodo di lavoro si distingue per l’attenzione che dedichiamo a ciascun cliente. Offriamo un servizio completo che li accompagna in tutte le fasi:

  • dalla progettazione iniziale,
  • alla prototipazione e campionatura,
  • fino all’industrializzazione del prodotto.

Questo approccio “su misura” ci permette di instaurare rapporti basati sulla fiducia, trasformandoci da semplici fornitori a veri partner strategici.

Un impegno verso il territorio

Oltre ai risultati aziendali, questo premio rappresenta anche un riconoscimento del nostro contributo allo sviluppo del territorio marchigiano. Siamo profondamente legati al nostro territorio e crediamo che il successo di un’azienda passi anche dalla capacità di creare valore per la propria comunità, contribuendo al suo sviluppo economico, sociale e culturale.

Ringraziamo tutti coloro che hanno creduto in noi: i nostri collaboratori, partner e clienti. Questo risultato è il frutto del loro supporto e della fiducia che ci hanno accordato.

È grazie a loro se siamo arrivati fino a qui e se possiamo affrontare con entusiasmo le nuove sfide che ci aspettano.

Scopri di più!

Vuoi sapere come possiamo collaborare al tuo prossimo progetto? Contattaci e scopri le nostre soluzioni innovative per il settore calzaturiero!

Condividi sui social

Articoli che potrebbero interessarti

Inviaci un messaggio







    Manutenzione e aggiustaggio degli stampi

    Manutenzione e aggiustaggio degli stampi

    L’importanza di mantenerli in perfetta forma.

    Nel settore dello stampaggio di materie plastiche per la produzione di suole per calzature, la qualità del prodotto finito dipende in gran parte dall’efficienza e dalla precisione degli stampi utilizzati. Gli stampi rappresentano infatti lo strumento principale del processo di stampaggio e, come ogni attrezzatura, necessitano di una scrupolosa messa a punto e di una manutenzione costante per garantire alte prestazioni. 

    In questo articolo vedremo perché una corretta manutenzione degli stampi e un aggiustaggio regolare sono fondamentali per la produzione di suole per calzature e quali vantaggi concreti possono offrire alle aziende di settore.

    1. La qualità della suola dipende anche dallo stampo

    La messa a punto dello stampo nella fase iniziale della produzione è essenziale per verificarne l’efficienza e apportare eventuali migliorie. In fase di produzione, la manutenzione regolare degli stampi evita difetti estetici o funzionali nelle suole prodotte. Stampi in cattive condizioni possono causare una serie di difetti:

    • bave
    • variazioni di spessore
    • irregolarità superficiali

    Questi difetti compromettono non solo l’aspetto estetico, ma anche la prestazione tecnica del prodotto, mettendo a rischio la soddisfazione del cliente. In un mercato altamente competitivo come quello delle calzature, dove la qualità è un elemento chiave per il successo, prevenire questi difetti è cruciale. Implementare un corretto programma di manutenzione preventiva degli stampi aiuta a ridurre scarti ed evitare lavorazioni costose, migliorando la qualità finale del prodotto.

    2. Prolungare la vita degli stampi

    Come ogni attrezzatura, anche gli stampi sono soggetti a usura, soprattutto a causa dell’uso intensivo e delle alte temperature nel processo di stampaggio. La manutenzione preventiva consente di individuare e risolvere in anticipo problemi di usura, corrosione o accumulo di materiale e residui, con effetti positivi come:

    • riduzione di sostituzioni costose
    • ottimizzazione dell’intero ciclo produttivo

    Un’attrezzatura ben mantenuta è quindi non solo una garanzia di qualità, ma anche un investimento che permette di risparmiare nel lungo termine.

    3. Ridurre i fermi macchina

    Un aggiustaggio tempestivo degli stampi riduce al minimo i tempi di inattività degli impianti, garantendo un flusso produttivo costante e riducendo i costi legati ai fermi imprevisti. Avere un piano di manutenzione con interventi periodici di controllo e riparazione permette di:

    • identificare il problema in anticipo
    • ridurre il rischio di guasti improvvisi che possono interrompere la produzione e ritardare le consegne.

    4. Garantire precisione e ripetibilità

    La precisione è un requisito fondamentale nel settore calzaturiero e la manutenzione regolare aiuta a mantenere alti gli standard qualitativi. Uno stampo ben mantenuto è infatti essenziale per assicurare:

    • suole di qualità standardizzata
    • ripetibilità tra i lotti di produzione

    Per le aziende specializzate nello stampaggio di suole per calzature, mantenere gli stampi in perfetta forma rappresenta un investimento strategico, non un semplice costo operativo.  La manutenzione e l’aggiustaggio regolare contribuiscono a ridurre gli scarti, ottimizzare i tempi e i costi di produzione, migliorare il rispetto dei tempi di consegna.

    Grazie alla nostra attrezzeria interna e a personale specializzato, siamo in grado di effettuare interventi rapidi di manutenzione e regolazione degli stampi, riducendo al minimo i tempi di inattività. Questo approccio ci consente di mantenere costante la qualità della produzione senza dipendere da fornitori esterni, garantendo così una gestione efficiente e tempestiva degli stampi.

    Condividi sui social

    Articoli che potrebbero interessarti

    Inviaci un messaggio







      Come si realizza il campionario di una suola per calzature?

      suole per calzature
      suole per calzature

      Come si realizza il campionario di una suola per calzature?

      La ricerca stilistica e l’innovazione di prodotto sono elementi fondamentali per determinare il successo di una collezione calzaturiera. Per questo motivo, offriamo ai nostri clienti un servizio dedicato alla realizzazione di prototipi e campionari. Scopriamo insieme come si realizza il campionario di una suola per calzature.

      Che cos’è il campionario?

      Il campionario è il prototipo di un oggetto non ancora presente sul mercato, creato per mostrare una nuova collezione di moda o il design rinnovato di un prodotto. Serve a valutare la vestibilità dei capi, la qualità dei materiali e dei processi di lavorazione, permettendo di effettuare modifiche prima di passare alla produzione. La realizzazione del campionario, quindi, è uno step fondamentale nell’industria della moda, rappresentando il primo esemplare di un nuovo prodotto.

      Come per un vestito, anche una scarpa nasce dall’idea di uno stilista, che con uno schizzo la trasforma in un disegno. Questo disegno passa attraverso il lavoro di tante aziende per diventare un prodotto finito. Anche noi facciamo parte di questo processo, occupandoci della base della calzatura: la suola.

      Fase 1: Consulenza progettuale e progettazione dello stampo

      Dopo una consulenza tecnica ed economica iniziale sul progetto, il nostro ufficio tecnico si occupa di progettare lo stampo, ossia il guscio in negativo della suola, basandosi sul disegno fornito dall’ufficio stile della maison. Il disegno può essere un semplice schizzo oppure un file vettoriale e può trattarsi di un modello completamente nuovo o di modifiche a modelli esistenti. Come per la tomaia, anche la suola richiede uno studio accurato del design, dei volumi, dei colori, dei materiali da utilizzare e del tipo di supporto che dovrà fornire al piede, tenendo conto di fattori come la leggerezza e la resistenza. Una volta determinata la dima della suola, si procede alla prototipazione, ossia alla realizzazione della maquette in materiale rigido o morbido.

      Fase 2: La prototipazione

      La prototipazione del modello è la simulazione della suola finale, che consente all’ufficio stile della maison di vedere realizzate le proprie idee e valutare la fattibilità. A volte, un prototipo può essere annullato perché non rispecchia le aspettative dello stilista o richiede lavorazioni troppo complesse e costose. I prototipi, inoltre, servono per identificare eventuali difficoltà tecniche in fase di produzione. Ogni prototipo è archiviato con una “scheda prototipo” contenente dettagli come stagione, anno, modello, disegno, tipo di lavorazione e tipo di materiali con relativi consumi.

      Fase 3: La costruzione dello stampo pilota

      Si procede poi alla realizzazione di uno stampo pilota con una numerata maschile e/o femminile, a seconda del modello. Lo stampo pilota è solitamente il numero centrale della numerata: 37/38 per la donna, 42/43 per l’uomo, 31/32 per il bambino.

      Fase 4: Le referenze colore e la suola campione

      L’ufficio stile e l’ufficio prodotto del cliente ci inviano le referenze colore che vogliono testare prima della commercializzazione della scarpa. Il nostro responsabile del campionario provvede a sviluppare il master colore e a produrre i primi campioni, mettendo a punto tutte le lavorazioni necessarie, come lo stampaggio, la verniciatura, la schiumatura o l’assemblaggio di componenti. La suola campione viene poi inviata al cliente per l’accettazione. In caso positivo, si avvia la produzione in serie e la suola campione firmata viene archiviata nel nostro archivio campioni.

      L’andamento incerto del mercato e la ricerca ossessiva di qualcosa di nuovo fanno sì che le richieste dei clienti siano sempre più particolari. La ricerca di nuovi materiali sostenibili, i colori di tendenza e i componenti che corredano la suola fanno di ogni cliente un mondo a sé, creando il carattere distintivo della casa di moda che sta dietro a tutto il nostro lavoro.

      Condividi sui social

      Articoli che potrebbero interessarti

      Inviaci un messaggio







        Il poliuretano: breve guida alla produzione di suole per calzature

        Il poliuretano nella produzione di suole per calzature
        Il poliuretano nella produzione di suole per calzature

        Il poliuretano: breve guida alla produzione di suole per calzature

        Scopriamo le tipologie, le qualità distintive e i settori di applicazione del poliuretano, con un focus sulla produzione di suole per calzature e sui vantaggi dell’utilizzo del poliuretano nel settore calzaturiero

        Caratteristiche e applicazioni del poliuretano

        Il poliuretano (PU) è un polimero che abbraccia una vasta classe di materiali utilizzati in molteplici settori industriali. Da schiume soffici a bassa densità a elastomeri compatti, il PU offre una gamma di forme che soddisfano esigenze specifiche, con applicazioni che spaziano dall’arredamento all’automotive.

        Il PU è quindi un protagonista versatile nel mondo dei materiali dalle prestazioni fisico-chimiche elevate. La sua elasticità e resistenza lo rendono ideale per contrastare gli agenti atmosferici, chimici e biologici, rimanendo resiliente anche sotto sforzo.

        In commercio esistono vari tipi di poliuretano. Ad esempio, i poliuretani espansi rigidi strutturali sono impiegati nell’arredamento e nella nautica; i poliuretani espansi rigidi sono schiume leggere utilizzate per l’isolamento termico; i poliuretani espansi semi-rigidi sono impiegati nell’industria automobilistica per componenti come volanti e cruscotti; i poliuretani espansi flessibili, invece, sono schiume utilizzate nell’automotive e nella produzione di materassi e giocattoli. Per la produzione di fondi per calzature sono adatti i poliuretani espansi compatti ed elastomeri, utilizzati anche per filati, articoli sportivi e impermeabilizzazioni. Vernici e adesivi, invece, sono impiegati per applicazioni nell’edilizia e nell’arredamento.

        Vantaggi del poliuretano nella produzione di suole per calzature

        Una buona calzatura dovrebbe essere confortevole e duratura. Il poliuretano risponde a queste esigenze.

        Il poliuretano utilizzato nella produzione di fondi per calzature e sottopiedi si distingue per la sua morbidezza e durata, oltre che per la sua versatilità, in quanto può essere impiegato nella produzione di differenti tipologie di suole, dall’antinfortunistica al fashion.

        Il risultato finale è un prodotto dalle eccellenti caratteristiche fisico-chimiche quali:

        • resistenza agli agenti esogeni (chimici, atmosferici e biologici);
        • impermeabilità all’acqua;
        • leggerezza;
        • morbidezza;
        • stabilità dimensionale;
        • resistenza meccanica, all’abrasione e alle alte temperature;
        • durevolezza.

        Se stai considerando l’utilizzo del poliuretano nelle tue produzioni calzaturiere, contattaci per una consulenza personalizzata.

        Condividi sui social

        Articoli che potrebbero interessarti

        Inviaci un messaggio







          Settore calzaturiero italiano: un bilancio del 2023 e previsioni incerte per il 2024

          settore calzaturiero italiano
          settore calzaturiero italiano

          Settore calzaturiero italiano: un bilancio del 2023 e previsioni incerte per il 2024

          Il settore calzaturiero italiano ha vissuto un notevole incremento nel primo semestre del 2023, con un aumento del 7,4% nel fatturato e del 10,2% nelle esportazioni, secondo i dati del Centro Studi Confindustria Moda per Assocalzaturifici. Tuttavia, nell’ultimo semestre sono emerse ombre che preannunciano un’analisi incerta per il 2024.

          Inizio anno positivo per il 2023

          Nel complesso, il primo trimestre del 2023 è stato estremamente positivo per l’industria calzaturiera italiana e il settore moda in generale. Rispetto al 2022, l’indotto della moda è cresciuto del +14%, riflettendo la propensione dei consumatori all’acquisto di abbigliamento. Nel settore calzaturiero, il Centro Studi Confindustria Moda ha riportato un aumento del 13,6% nel fatturato e un notevole +21% nel saldo commerciale nei primi mesi dell’anno. In particolare, tutte le prime 20 destinazioni di esportazione, con la sola eccezione della Svizzera, hub logistico dei player del lusso (-7,8%), mostrano incrementi in valore e quasi sempre a doppia cifra.

          Tuttavia, nonostante questi dati positivi in termini di valore, emergono preoccupazioni in termini di volume, con una diminuzione nella produzione (-5,7%) e nelle esportazioni di paia di calzature (-6,8%).

          Decelerazione dall’estate del 2023

          Nonostante le previsioni positive delle aziende calzaturiere per i ricavi dell’ultimo semestre del 2023, si evidenzia una decelerazione e un indebolimento della crescita, soprattutto in termini di volume. L’indagine di Confindustria Moda ha identificato gli elevati costi di energia e materie prime come principale ostacolo per le imprese calzaturiere, insieme alla difficoltà nel trovare manodopera qualificata.

          Bilancio 2023 del distretto calzaturiero marchigiano

          Per il settore calzaturiero marchigiano, sebbene l’export abbia registrato una crescita annua doppia rispetto alla media italiana, si osserva una certa cautela. Valentino Fenni, presidente dei calzaturieri di Fermo, ha evidenziato la situazione difficile delle aziende con brand proprio, pur sottolineando le buone performance generali dell’indotto e la fase congiunturale positiva. Inoltre, ha rilevato che la presenza di grandi player della moda – che da qualche anno hanno investito in produzioni in loco – ha aumentato la capacità produttiva di tanti piccoli calzaturifici e aumentato i valori delle esportazioni, ma ha generato anche criticità per le aziende di dimensioni minori, come la carenza di manodopera qualificata.

          Secondo Fenni, «l’obiettivo è riuscire a creare filiere funzionali ai grandi brand e alle piccole e piccolissime aziende che ci caratterizzano, facendo dell’intero distretto uno spazio sia per chi vuole stare sul mercato con il proprio nome, sia per i principali marchi della moda».

          Previsioni 2024 per il comparto moda

          Le previsioni per il 2024 nel settore della moda sono incerte. Mentre l’osservatorio Bain & Company e Altagamma prevedono una crescita dell’8%-10%, il report The State of Fashion evidenzia una domanda più debole. Il rapporto di McKinsey e Business of Fashion prevede una crescita globale del fatturato nel 2024 tra il 2% e il 4%, con sfide regionali e nazionali. Il segmento del lusso dovrebbe generare la maggior parte dei profitti, ma le aziende dovranno affrontare le difficoltà di un contesto economico complesso.

          In conclusione, il settore calzaturiero italiano si trova di fronte a una serie di sfide nel 2024: oltre alle incertezze economiche derivate da una situazione geopolitica complessa che influenza pesantemente le dinamiche del mercato internazionale, le aziende di settore dovranno puntare su una maggiore sostenibilità dei propri processi e prodotti, così come sulla digitalizzazione, i due volani principali della competitività.

          Condividi sui social

          Articoli che potrebbero interessarti

          Inviaci un messaggio







            Scopri le differenze tra TPU e PU nella produzione di suole per calzature

            suole stampate in TPU e PU
            suole stampate in TPU e PU

            Scopri le differenze tra TPU e PU nella produzione di suole per calzature

            Il TPU e il PU sono due materiali molto usati in ambito calzaturiero per le loro elevate caratteristiche chimiche e meccaniche, ma presentano differenze significative nelle proprietà e nell’applicazione. Vediamo quali sono caratteristiche e differenze.

             

            Nell’industria calzaturiera la scelta dei materiali per la realizzazione delle suole è un aspetto cruciale che incide sulle prestazioni, sul comfort e sulla durabilità della scarpa. Il poliuretano termoplastico (TPU) e il poliuretano (PU) sono tra i materiali più utilizzati: condividono caratteristiche chimiche e meccaniche di rilievo, in quanto appartengono alla stessa famiglia, ma presentano anche differenze significative che influenzano il risultato finale. Questa guida vuole aiutare gli operatori di settore a prendere decisioni informate nella produzione di fondi per calzature di qualità. 

            Il TPU: robustezza, versatilità e resistenza 

            Il poliuretano termoplastico (TPU) è noto per le sue eccellenti proprietà meccaniche. Grazie a queste caratteristiche, il TPU è uno dei materiali più performanti per la produzione di diverse tipologie di suole per calzature (sportive, casual, eleganti, antinfortunistiche, sanitarie), consentendo di realizzare prodotti con qualità tecniche ed estetiche di alto livello. 

            I maggiori vantaggi dell’impiego del TPU nella produzione di fondi per calzature sono:

            1. Elevata resistenza all’abrasione: le suole in TPU sono destinate a durare nel tempo e sono una scelta ideale per scarpe soggette a sollecitazioni meccaniche o all’uso intensivo.
            2. Flessibilità: le suole in TPU offrono una buona flessibilità anche a basse temperature, garantendo comfort e funzionalità della scarpa.
            3. Resistenza chimica: il TPU resiste bene a sostanze come oli, grassi e solventi, comuni in molti ambienti industriali o all’aperto.
            4. Versatilità di design: il TPU può essere modellato in diverse forme e durezze, consentendo ampia libertà nella progettazione della suola.
            5. Opzioni di stile illimitate: il TPU dà la possibilità di applicare qualsiasi tipo di colorazione e finitura (lucida, opaca, metallizzata, glitterata, perlata, etc.), e di realizzare verniciature.

            Il PU: comfort, leggerezza e durevolezza

            Una buona calzatura dovrebbe essere confortevole e duratura. Il poliuretano risponde a queste esigenze. Utilizzato per la realizzazione di suole, intersuole e sottopiedi, il PU è caratterizzato da una vasta gamma di densità che consentono la personalizzazione del rebound e del comfort. Inoltre, la sua resistenza agli agenti chimici, atmosferici e biologici, insieme all’impermeabilità all’acqua e alla stabilità dimensionale, ne fanno un’opzione affidabile.

            I maggiori vantaggi dell’impiego del PU nella produzione di fondi per calzature sono:

            1. Eccellente Ammortizzazione: il PU offre la possibilità di personalizzare il livello di ammortizzazione, rendendo la calzata confortevole e assorbendo gli impatti durante la camminata.
            2. Leggerezza: il PU consente di produrre suole leggere per scarpe comode da indossare.
            3. Resistenza agli agenti esterni: il PU è noto per la sua resistenza agli agenti chimici, atmosferici e biologici.
            4. Stabilità dimensionale: le suole in PU mantengono le loro prestazioni tecniche nel tempo.
            5. Fattore economico: a seconda della formulazione, il PU può risultare più economico rispetto al TPU, un aspetto da considerare nelle produzioni su larga scala.

            TPU o PU? 

            La scelta tra l’uso del TPU e del PU nel settore calzaturiero è una decisione cruciale che dipende dalle priorità del marchio e dalle esigenze specifiche del prodotto. Entrambi questi materiali offrono un’ampia gamma di possibilità per la creazione di suole di alta qualità. Comprendere le loro differenze è fondamentale per realizzare calzature che soddisfino i bisogni del cliente e del consumatore finale.

            Se desideri approfondire ulteriormente le applicazioni del TPU e del PU nella produzione di suole per calzature o hai bisogno di una consulenza per il tuo progetto, contattaci. Siamo qui per rispondere alle tue domande e aiutarti a realizzare calzature ideali per il tuo marchio.

            Condividi sui social

            Articoli che potrebbero interessarti

            Inviaci un messaggio







              POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.3 – INTERVENTO 1.3.1 “Promuovere i processi di innovazione aziendale e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali” – “TRANSIZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DELL’ORGANIZZAZIONE”

              POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.3 – INTERVENTO 1.3.1 “Promuovere i processi di innovazione aziendale e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali” – “TRANSIZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DELL’ORGANIZZAZIONE”

              Titolo del progetto: Introduzione al ciclo produttivo di due nuove linee antropomorfe di cardatura e incollaggio suole volte a favorire la transizione tecnologica dell’impresa verso il paradigma dell’Industria 4.0. 

              Obiettivi: automatizzazione, standardizzazione e insourcing dei processi di incollaggio e di cardatura, allo scopo di migliorarne l’efficienza produttiva e la qualità.

              Condividi sui social

              Articoli che potrebbero interessarti

              Inviaci un messaggio







                Effetto Covid-19 un anno dopo: il calzaturiero ancora in crisi

                Effetto Covid-19 un anno dopo: il calzaturiero ancora in crisi

                L’emergenza sanitaria di Covid-19 ha avuto e continua ad avere serie ripercussioni sull’andamento economico del settore calzaturiero, che registra un crollo dei valori produttivi, delle esportazioni e dei consumi.

                Lo scenario nazionale: bilanci in rosso e un futuro nero per tutto il fashion system

                Il 2020 è stata una pessima annata per il Made in Italy, in particolare per la filiera della moda, uno dei settori più colpiti dalla crisi economica legata alla pandemia di Covid-19, a causa dei lockdown nazionali e del cambiamento delle abitudini di vita e di consumo.

                L’ultimo report elaborato dal Centro Studi di Confindustria Moda parla di una contrazione del fatturato delle imprese rappresentate pari al -26% nel 2020 rispetto al 2019, con un numero rilevante di aziende, soprattutto piccole e medie, in forte sofferenza. Anche per i primi mesi del 2021 si registra un trend simile a quello del trimestre precedente. Il calo del fatturato è del -18.4%, mentre per il secondo trimestre del 2021 è attesa una attenuazione della flessione, con un calo previsto di circa il -10%. Se il piano vaccinale procederà spedito nei prossimi mesi, un vero e proprio recupero è previsto solo a partire dal terzo-quarto trimestre del 2021, con un progressivo ritorno a livelli di attività pre-Covid nel corso del 2022.

                «Per il comparto Moda il 2020 – afferma Cirillo Marcolin, Presidente di Confindustria Moda – è stato un anno drammatico, con pesanti perdite che hanno colpito trasversalmente tutti i settori. Nonostante ciò le imprese hanno saputo dimostrare un forte dinamismo, che ci ha permesso comunque di rimanere il primo contributore alla bilancia commerciale del Paese. Questo conferma ancora una volta il ruolo strategico che il comparto che rappresentiamo svolge per tutto il Paese. Per quanto per il 2021 siamo cautamente più ottimisti rispetto che allo scorso anno, è innegabile il momento di sofferenza che le nostre imprese stanno vivendo. Dobbiamo essere in grado di tutelare e arricchire il know-how del Paese nel settore, potenziando la filiera e proteggendo i livelli di occupazione. Solo così torneremo più forti di prima».

                Anche per il settore calzaturiero italiano il 2020 si è chiuso in maniera drammatica. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi di Confindustria Moda per Assocalzaturifici, lo scorso anno il fatturato è calato del -25,2% rispetto al 2019, la produzione è scesa del -27,1% e l’export è diminuito in termini di valore del -14,7%. «Il 2020 ha avuto pesanti conseguenze economiche per il nostro settore – spiega il Presidente di Assocalzaturifici Siro Badon –.Oltre ad aver lasciato sul terreno circa 1/4 della produzione nazionale e del fatturato complessivo, dobbiamo registrare anche un drastico calo dei consumi delle famiglie italiane, sia nella spesa (-23,1%) che nelle quantità (-17,4%). Una flessione importante, malgrado una crescita a doppia cifra per il canale online che non riesce a tamponare il crollo dello shopping dei turisti e i mancati introiti derivanti, specialmente per le fasce lusso. Il trend – continua Badon – è destinato a rimanere altrettanto sfavorevole nel primo trimestre dell’anno corrente iniziato con una stagione dei saldi largamente sottotono: gli imprenditori del comparto, secondo le nostre rilevazioni, stimano in media un calo ulteriore del fatturato pari al -15,1% tendenziale. È evidente che la ripartenza sia rinviata alla seconda metà del 2021, auspicando che un soddisfacente ed esaustivo piano di vaccinazione porti progressivamente ad un ritorno alla normalità perduta, sebbene il recupero dei livelli pre-Covid sia ancora lontano». 

                Nella seconda metà del 2020, infatti, non c’è stata una vera e propria ripresa, e si è registrata solo un’attenuazione della caduta. Nel complesso, il numero di calzaturifici attivi è sceso di 174 unità rispetto a fine 2019 e quello degli addetti di oltre 3.000. Anche perché, nonostante le buone performance dell’online, i consumi in abbigliamento e accessori si sono contratti. Secondo il Fashion Consumer Panel di Sita Ricerca per Assocalzaturifici, nel 2020 in Italia sono state acquistate 26 milioni di paia in meno rispetto al 2019. I segmenti merceologici più colpiti sono quelli delle scarpe classiche da uomo e donna, mentre per le calzature da bambino e quelle sportive si registra una flessione del -15%.

                L’appello di Assocalzaturifici e l’incontro con il Mise per il rilancio del settore

                Questo quadro preoccupante ha spinto Assocalzaturifici  a fare un appello alle istituzioni affinché sostengano la ripresa del settore attraverso politiche a sostegno dell’export, la ripresa dell’attività fieristica, una decontribuzione del 30% di oneri previdenziali dovuti dal datore di lavoro, come sancito dal decreto agosto per le sole regioni del Sud, e una rapida approvazione dei decreti attuativi del Decreto Rilancio, che introduce un credito d’imposta pari al 30% del valore delle rimanenze a magazzino, ampliando le risorse e la percentuale a compensazione fiscale. 

                A seguito delle performance preoccupanti registrate dal settore, Assocalzaturifici si è rivolta al Ministero dello Sviluppo Economico. «Abbiamo rimarcato – ha dichiarato Siro Badon in maniera chiara le peculiarità del nostro settore, specificando che il calzaturiero ha dimensioni strutturali e aziendali più piccole di altri comparti e possiede una rigidità più accentuata data dalle due collezioni annuali, non potendo lavorare su capsule e pre-collezioni. Ma, soprattutto, abbiamo messo un forte accento sulla perdita di competitività del settore manifatturiero italiano, evidenziando anche le difficoltà di liquidità delle nostre aziende». Nel corso dell’incontro, al quale hanno preso parte il Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e il Viceministro con delega alla moda Gilberto Pichetto Fratin, sono state esaminate alcune misure necessarie per un rilancio del calzaturiero italiano e approfonditi i temi più incisivi che il settore vuole affrontare per difendere il Made in Italy, come il costo del lavoro e la liquidità per le imprese.

                Il calzaturiero delle Marche registra una situazione ancora più drammatica

                Se la crisi economica seguita alla pandemia ha fortemente danneggiato tutta l’industria italiana, lo studio di Banca d’Italia sull’economia delle Marche, pubblicato nel novembre 2020, registra nel primo semestre del 2020 un calo del prodotto regionale più intenso in confronto al resto d’Italia, anche a causa del peso rilevante dei comparti più colpiti dall’emergenza sanitaria. Anche se nel terzo trimestre del 2020 si è avuta una ripresa dell’attività economica, questa è stata solo parziale rispetto alla contrazione registrata nei primi mesi dell’anno.

                La stessa situazione si registra anche nel distretto calzaturiero delle Marche, dove la contrazione della produzione, del fatturato e dell’export è stata particolarmente intensa nel 2020, con un massiccio ricorso ad ammortizzatori sociali e Cassa Integrazione. Nel settore pelli, calzature e cuoio le ore di Cassa Integrazione autorizzate nel 2020 sono arrivate a quota 12,6 milioni, in aumento sul 2019 del 462%. E della criticità della situazione dei calzaturifici marchigiani si è occupato anche il programma Carta Bianca di Rai3, che a fine marzo 2021 ha mandato in onda un reportage nelle province di Macerata e Ascoli Piceno.

                Per risollevare il settore calzaturiero la Regione Marche ha stanziato 4 miliardi di euro per finanziare progetti di riqualificazione delle aziende e rilancio industriale, all’interno dell’accordo di programma di area di crisi industriale complessa del distretto pelli-calzature fermano-maceratese firmato il 22 luglio scorso con il Mise, Invitalia, Anpal, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Provincia di Macerata e Provincia di Fermo sottoscritto il 22 luglio scorso.

                A seguito delle performance preoccupanti registrate dal settore, Assocalzaturifici si è rivolta al Ministero dello Sviluppo Economico. «Abbiamo rimarcato – ha dichiarato Siro Badon in maniera chiara le peculiarità del nostro settore, specificando che il calzaturiero ha dimensioni strutturali e aziendali più piccole di altri comparti e possiede una rigidità più accentuata data dalle due collezioni annuali, non potendo lavorare su capsule e pre-collezioni. Ma, soprattutto, abbiamo messo un forte accento sulla perdita di competitività del settore manifatturiero italiano, evidenziando anche le difficoltà di liquidità delle nostre aziende». Nel corso dell’incontro, al quale hanno preso parte il Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e il Viceministro con delega alla moda Gilberto Pichetto Fratin, sono state esaminate alcune misure necessarie per un rilancio del calzaturiero italiano e approfonditi i temi più incisivi che il settore vuole affrontare per difendere il Made in Italy, come il costo del lavoro e la liquidità per le imprese.

                A seguito delle performance preoccupanti registrate dal settore, Assocalzaturifici si è rivolta al Ministero dello Sviluppo Economico. «Abbiamo rimarcato – ha dichiarato Siro Badon in maniera chiara le peculiarità del nostro settore, specificando che il calzaturiero ha dimensioni strutturali e aziendali più piccole di altri comparti e possiede una rigidità più accentuata data dalle due collezioni annuali, non potendo lavorare su capsule e pre-collezioni. Ma, soprattutto, abbiamo messo un forte accento sulla perdita di competitività del settore manifatturiero italiano, evidenziando anche le difficoltà di liquidità delle nostre aziende». Nel corso dell’incontro, al quale hanno preso parte il Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e il Viceministro con delega alla moda Gilberto Pichetto Fratin, sono state esaminate alcune misure necessarie per un rilancio del calzaturiero italiano e approfonditi i temi più incisivi che il settore vuole affrontare per difendere il Made in Italy, come il costo del lavoro e la liquidità per le imprese.

                Condividi sui social

                Articoli che potrebbero interessarti

                Inviaci un messaggio







                  Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove direttrici del fashion system

                  mani che lavorano al computer tra strumenti di sartoria

                  Se il lockdown mondiale della scorsa primavera e le nuove chiusure stabilite dai governi nazionali hanno fortemente danneggiato l’intero settore moda, la pandemia di Covid-19 ha accelerato alcuni trend. Digitalizzazione e sostenibilità sono diventate le parole chiave del cambiamento post-pandemia e dell’evoluzione del comparto nel prossimo futuro.

                  Il fashion è sempre più digital

                  I negozi chiusi, le fiere di settore rimandate a data da destinarsi e le problematiche legate all’organizzazione della stagione delle sfilate, all’inizio del 2020, hanno fatto della digitalizzazione un driver fondamentale del business della moda.

                  Le vendite on-line sono quasi raddoppiate durante la pandemia, passando dal 16% al 29% a livello globale. Le modalità di fare shopping infatti sono cambiate, così come i fattori che motivano l’acquisto. Anche se il negozio fisico non scomparirà, i servizi di retail dovranno evolversi in direzione delle nuove abitudini e dei nuovi stili di vita dei consumatori dopo l’epidemia di Covid-19, attraverso un potenziamento dei touch point e dell’esperienza di acquisto.

                  Allo stesso modo, anche le modalità di presentazione del prodotto dovranno cambiare a tutto vantaggio del digitale. Fiere, showroom e sfilate saranno sempre meno in presenza e sempre più virtuali per permettere al settore moda di continuare a lavorare anche in condizioni di limitazione di circolazione delle persone.

                  Inoltre la digitalizzazione può favorire nuove soluzioni logistiche come la blockchain per tracciare i prodotti, facilitare la ricezione degli ordini e lo smistamento delle consegne, semplificare la gestione dell’inventario, stimolare nuovi metodi di acquisizione dei clienti.

                  Ambiente e moda: un connubio ormai indissolubile

                  Insieme alla transizione digitale, secondo The State of Fashion 2021 l’attenzione dei confronti delle tematiche ambientali è in cima all’agenda del fashion system. Anche perché il settore ha una grande responsabilità nei confronti del pianeta. La ricerca realizzata da McKinsey Fashion on Climate mostra che nel 2018 l’industria della moda è stata responsabile di circa 2,1 tonnellate di emissioni di gas serra, circa il 4% del totale globale, quanto le economie di Francia, Germania  e Regno Unito messe insieme.

                  Secondo Cirillo Coffen Marcolin, presidente di Confindustria Moda, “la tematica della sostenibilità a 360° farà la differenza per fortificare il settore moda nei prossimi anni”. Anche l’Ad di Pitti Immagine Raffaello Napoleone sostiene che, parallelamente alla digitalizzazione, “la sostenibilità è un’opportunità per far ripartire la moda, un settore dinamico che ha sempre reagito alle crisi meglio degli altri”.

                  La sostenibilità delle produzioni è da qualche anno al centro della responsabilità sociale dei maggiori brand della moda internazionale. The Business of Fashion ha pubblicato nel marzo 2021 il report The Sustainability Gap, un indice di sostenibilità che mira a creare un benchmark trasparente e affidabile per monitorare chiaramente i progressi del settore verso il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità nel settore della moda.

                  Molte aziende del fast e del luxury fashion hanno infatti attuato negli ultimi tempi ingenti investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi materiali e nel loro riciclo, ad esempio attraverso iniziative di upcycling. Il gruppo francese Kering, che possiede maison quali Balengiaca, Yves Saint Laurent, Gucci e Bottega Veneta, è il punto di riferimento per la sostenibilità nel mondo del lusso. Lvmh, di cui fanno parte tra gli altri Dior, Louis Vuitton e Fendi, ha promosso il progetto LIFE (Lvmh Initiative for Environment) con l’obiettivo di migliorare le sue prestazioni ambientali e ridurre le emissioni. Marchi italiani come Ferragamo, Valentino, Armani e Prada hanno attuato politiche di riduzione del loro impatto ambientale, attraverso l’uso di materiali sostenibili e riciclati, l’eliminazione di sostanze chimiche dalla loro filiera, il sostegno a campagne cruelty free. Ma tutto ciò da solo non basta, anche se è un bel passo avanti. E’ importante che ci siamo anche cambiamenti nella catena del valore dei brand, ad esempio attraverso interventi di efficientamento energetico e di transizione verso energie rinnovabili, per generare benefici sociali e ambientali a lungo termine.

                  A guidare questo cambiamento è anche la crescita di una nuova generazione di consumatori che chiede alle imprese maggiore impegno nei confronti dell’ambiente. Sono soprattutto le giovani generazioni, come documenta il rapporto The State of Fashion elaborato da McKinsey e dalla rivista “The Business of Fashion”, ad essere attente alla questione della sostenibilità. Secondo la ricerca il 31% dei consumatori nati dopo il 1996, la cosiddetta generazione Z, ha dichiarato di essere disposto a pagare di più per acquistare prodotti sostenibili. Questi consumatori del domani, infatti, hanno già dimostrato la loro attenzione nei confronti dei cambiamenti climatici con le manifestazioni dei Friday for Future e il movimento Extinction Rebellion. 

                  Francesco Giordano, Co-Ceo Commercial Banking Western Europe di UniCredit, ha dichiarato che siamo di fronte a una vera e propria “onda verde” che ha modificato i modelli di consumo degli italiani, sempre più attenti alla sostenibilità ambientale, etica e sociale: “Questo trend si è rafforzato durante la pandemia: il 27% degli italiani ha infatti aumentato gli acquisti di prodotti sostenibili/eco-friendly ed è cresciuta l’attenzione delle istituzioni nazionali e globali”.

                  E il calzaturiero? 

                  Anche il settore della calzatura si sta muovendo verso la ricerca di soluzioni ecocompatibili. Molte aziende della filiera si stanno muovendo in una direzione più ecologica che prenda in considerazione energie rinnovabili e materiali riciclati e riciclabili. Allo stesso tempo la digitalizzazione è diventata il motore di nuove strategie imprenditoriali.

                  Secondo il report del 2021 di World Footwear, la pandemia ha costretto le aziende del settore calzaturiero a reinventare le loro pratiche commerciali. Il 52% degli intervistati pensa che la sostenibilità sia molto importante, così come gli strumenti digitali. La maggioranza afferma che social media, siti web aziendali, pubblicità online e marketing digitale saranno al primo posto per nuovi investimenti, in quanto i canali digitali sono considerati sempre più importanti a scapito dei negozi fisici tradizionali.