BLOG
News, approfondimenti tecnici e analisi di settore sul mondo della calzatura
Bioplastiche e plastiche riciclate. Un futuro più sostenibile per lo stampaggio di suole per calzature
Dalle materie prime al riciclo: come le bioplastiche e le plastiche riciclate stanno rivoluzionando lo stampaggio delle suole per un futuro più green. Negli ultimi anni, il settore calzaturiero e…
Pu.Ro. riceve il premio Best Value Award Marche 2024: un riconoscimento al valore e all’innovazione
Il 2024 si conclude con un importante riconoscimento per Pu.Ro., classificata alla settima edizione del Best Value Award Marche 2024 come una delle migliori realtà imprenditoriali per valore generato. Il…
Manutenzione e aggiustaggio degli stampi
L’importanza di mantenerli in perfetta forma Nel settore dello stampaggio di materie plastiche per la produzione di suole per calzature, la qualità del prodotto finito dipende in gran parte dall’efficienza…
Come si realizza il campionario di una suola per calzature?
La ricerca stilistica e l’innovazione di prodotto sono elementi fondamentali per determinare il successo di una collezione calzaturiera. Per questo motivo, offriamo ai nostri clienti un servizio dedicato alla realizzazione…
Il poliuretano: breve guida alla produzione di suole per calzature
Scopriamo le tipologie, le qualità distintive e i settori di applicazione del poliuretano, con un focus sulla produzione di suole per calzature e sui vantaggi dell’utilizzo del poliuretano nel settore…
Settore calzaturiero italiano: un bilancio del 2023 e previsioni incerte per il 2024
Il settore calzaturiero italiano ha vissuto un notevole incremento nel primo semestre del 2023, con un aumento del 7,4% nel fatturato e del 10,2% nelle esportazioni, secondo i dati del…
Scopri le differenze tra TPU e PU nella produzione di suole per calzature
Il TPU e il PU sono due materiali molto usati in ambito calzaturiero per le loro elevate caratteristiche chimiche e meccaniche, ma presentano differenze significative nelle proprietà e nell’applicazione. Vediamo…
POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.3 – INTERVENTO 1.3.1 “Promuovere i processi di innovazione aziendale e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali” – “TRANSIZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DELL’ORGANIZZAZIONE”
Titolo del progetto: Introduzione al ciclo produttivo di due nuove linee antropomorfe di cardatura e incollaggio suole volte a favorire la transizione tecnologica dell’impresa verso il paradigma dell’Industria 4.0. Obiettivi:…
Effetto Covid-19 un anno dopo: il calzaturiero ancora in crisi
L’emergenza sanitaria di Covid-19 ha avuto e continua ad avere serie ripercussioni sull’andamento economico del settore calzaturiero, che registra un crollo dei valori produttivi, delle esportazioni e dei consumi. Lo…
Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove direttrici del fashion system
Se il lockdown mondiale della scorsa primavera e le nuove chiusure stabilite dai governi nazionali hanno fortemente danneggiato l’intero settore moda, la pandemia di Covid-19 ha accelerato alcuni trend. Digitalizzazione…
Bioplastiche e plastiche riciclate. Un futuro più sostenibile per lo stampaggio di suole per calzature
Dalle materie prime al riciclo: come le bioplastiche e le plastiche riciclate stanno rivoluzionando lo stampaggio delle suole per un futuro più green. Negli ultimi anni, il settore calzaturiero e…
Pu.Ro. riceve il premio Best Value Award Marche 2024: un riconoscimento al valore e all’innovazione
Il 2024 si conclude con un importante riconoscimento per Pu.Ro., classificata alla settima edizione del Best Value Award Marche 2024 come una delle migliori realtà imprenditoriali per valore generato. Il…
Manutenzione e aggiustaggio degli stampi
L’importanza di mantenerli in perfetta forma Nel settore dello stampaggio di materie plastiche per la produzione di suole per calzature, la qualità del prodotto finito dipende in gran parte dall’efficienza…
Come si realizza il campionario di una suola per calzature?
La ricerca stilistica e l’innovazione di prodotto sono elementi fondamentali per determinare il successo di una collezione calzaturiera. Per questo motivo, offriamo ai nostri clienti un servizio dedicato alla realizzazione…
Il poliuretano: breve guida alla produzione di suole per calzature
Scopriamo le tipologie, le qualità distintive e i settori di applicazione del poliuretano, con un focus sulla produzione di suole per calzature e sui vantaggi dell’utilizzo del poliuretano nel settore…
Settore calzaturiero italiano: un bilancio del 2023 e previsioni incerte per il 2024
Il settore calzaturiero italiano ha vissuto un notevole incremento nel primo semestre del 2023, con un aumento del 7,4% nel fatturato e del 10,2% nelle esportazioni, secondo i dati del…
Scopri le differenze tra TPU e PU nella produzione di suole per calzature
Il TPU e il PU sono due materiali molto usati in ambito calzaturiero per le loro elevate caratteristiche chimiche e meccaniche, ma presentano differenze significative nelle proprietà e nell’applicazione. Vediamo…
POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.3 – INTERVENTO 1.3.1 “Promuovere i processi di innovazione aziendale e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali” – “TRANSIZIONE TECNOLOGICA E DIGITALE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DELL’ORGANIZZAZIONE”
Titolo del progetto: Introduzione al ciclo produttivo di due nuove linee antropomorfe di cardatura e incollaggio suole volte a favorire la transizione tecnologica dell’impresa verso il paradigma dell’Industria 4.0. Obiettivi:…
Effetto Covid-19 un anno dopo: il calzaturiero ancora in crisi
L’emergenza sanitaria di Covid-19 ha avuto e continua ad avere serie ripercussioni sull’andamento economico del settore calzaturiero, che registra un crollo dei valori produttivi, delle esportazioni e dei consumi. Lo…
Digitalizzazione e sostenibilità: le nuove direttrici del fashion system
Se il lockdown mondiale della scorsa primavera e le nuove chiusure stabilite dai governi nazionali hanno fortemente danneggiato l’intero settore moda, la pandemia di Covid-19 ha accelerato alcuni trend. Digitalizzazione…
Inviaci un messaggio
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Clicca sul pulsante per accedere alla nostra pagina dei contatti